
MALIKA AYANE
Grizabella
Malika Ayane, cantautrice milanese classe 1984, studia violoncello al Conservatorio di Milano entrando a far parte del coro delle voci bianche del Teatro alla Scala di Milano, sia come corista che come solista, e lavorando con direttori d’orchestra del calibro di R. Muti, R. Chailly e G. Sinopoli. Nel 2007, prestando la voce a diversi jingle pubblicitari, attira l’attenzione di Caterina Caselli che la mette sotto contratto con la sua etichetta discografica, Sugar. Nel 2008 inizia a lavorare al suo primo progetto discografico intitolato Malika Ayane (Platino), prodotto da Ferdinando Arnò. Partecipa al Festival di Sanremo cinque volte: nel 2009 nella sezione Giovani con Come Foglie (Platino) scritto da Giuliano Sangiorgi, nel 2010 con Ricomincio Da Qui (Platino), singolo scritto dalla stessa Malika in collaborazione con Gino De Crescenzo (Pacifico) e presente nel suo secondo album Grovigli (Platino), vincendo il Premio della Critica intitolato a Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Radio e Tv, nel 2013 con i brani E Se Poi (Platino) e Niente, scritti da Giuliano Sangiorgi, presenti nell’album Ricreazione (Platino), prodotto e arrangiato da Malika. Partecipa poi nel 2014 con il brano Adesso e qui (Nostalgico presente) con cui si classifica terza e vince il premio della critica “Mia Martini” per la seconda volta in carriera. L’ultima partecipazione di Sanremo è del 2021 con il singolo Ti piaci così. Il 6 maggio 2009 esce il singolo “Domani 21-04-09” del supergruppo italiano “Artisti Uniti per l’Abruzzo” a cui partecipa anche Malika, una raccolta fondi per ricostruire la città dell’Aquila colpita dal terremoto il 6 aprile 2009. Nel giugno dello stesso anno Malika partecipa al concerto di iniziativa benefica voluto e organizzato dalle cantanti Laura Pausini e Fiorella Mannoia Amiche per l’Abruzzo, evento nato con lo scopo di raccogliere fondi per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Nel 2013-2014 scrive e conduce il suo programma su Rai Radio2 SOLD OUT – Incidenti di percorso. Nel 2015 esce Naif (Platino), il suo quarto disco di inediti, prodotto e arrangiato da Jazzanova. Contenuto nell’album Naif, il singolo Senza fare sul serio, scritto da Malika e Pacifico, è stato certificato triplo disco di platino. Dopo l’esperienza col musical di Massimo Romeo Piparo, in cui indossa le vesti della protagonista Evita, Malika torna nel 2018 col suo quinto album Domino, prodotto e arrangiato da Jazzanova. Nel novembre 2020 esce il cortometraggio internazionale La Scelta – The Choice, di Giuseppe Alessio Nuzzo, con il brano Pensiero inadeguato scritto e prodotto da Malika e Pacifico. A marzo 2021 pubblica il suo ultimo album Malifesto e, con il singolo Ti piaci così estratto dall’album, partecipa alla 71esima edizione del Festival di Sanremo. Nel maggio dello stesso anno pubblica il singolo Self Control con i deejay italiani Alterboy, una reinterpretazione dell’omonimo brano di Raf diventato parte della colonna sonora del film Il Divin Codino. A Natale del 2021 è stata protagonista dello show per Amazon Prime di Angelo Pintus “PINTUS CHRISTMAS”, dove ha rivelato il suo lato comico e dato sfogo alla sua vena di intrattenitrice. A febbraio 2022 è stata ospite a Sanremo interpretando Un po’ più in là, uno dei due brani finalisti del contest musicale che porterà alla scelta dell’Inno di Milano Cortina 2026, e nella serata delle cover ha duettato con Matteo Romano sulle note di Your Song di Elton John. Ad Aprile 2022 è uscito Perduto insieme a te, il brano di Francesco Bianconi con Malika Ayane. Sempre nel 2022 è volata fino a Pechino per cantare l’Inno di Mameli durante la cerimonia del FLAG HANDOVER da Pechino 2022 a Milano Cortina 2026. Con passione tiene una rubrica settimanale Maremosso, il magazine digitale di Feltrinelli, all’interno della quale consiglia libri, dischi e condivide il suo punto di vista su varie tematiche. Il 28 giugno di quest’anno è uscito il nuovo singolo Una Ragazza. Il brano, scritto e composto dalla cantautrice con Pacifico e Andrea Bonomo e prodotto da Greg Willen, è un omaggio retrò alla musica beat degli anni ‘60. Malika Ayane ha inoltre vinto numerosi riconoscimenti tra i quali un TRL Award, quattro Wind Music Awards, un Premio Lunezia ed un Premio Roma Videoclip. Malika può vantare collaborazioni con illustri artisti, autori e produttori nazionali e internazionali sin dall’inizio della sua carriera (per citarne solo alcuni: Andrea Bocelli, Francesco De Gregori, Cesare Cremonini, Caterina Caselli, Cristina D’avena, Fedez, Jazzanova, Ghemon, Raphael Gualazzi, Ferdinando Arnò, Alva Noto, Vince Mendoza). Malika è stata inoltre sia autrice che interprete di alcune colonne sonore, tra cui Generazione Mille Euro, La Prima Cosa Bella, Il Giorno In Più, Tutti I Rumori Del Mare, Letters to Juliet, One Tree Hill, Lava (delicato corto che introduce Inside Out). Malika Ayane è da sempre attiva nel sociale sostenendo e supportando diversi progetti a cui ha anche partecipato personalmente, diventando anche ambasciatrice di Oxfam Italia nel 2014. Negli anni ha preso parte a varie missioni tra cui quella a fianco dei rifugiati in Libano colpiti dalla crisi siriana e quella in sostegno dell’emancipazione femminile in Marocco. Nelle sue tournée Malika non tradisce mai i suoi fan con concerti sempre coinvolgenti e mai scontati, riempiendo i principali teatri e club italiani ed esteri. Quest’anno Malika Ayane torna live con Malika Summer Tour 2022 toccando alcune delle location più suggestive d’Italia e i principali festival italiani: nuove occasioni per poter incontrare la cantautrice e godere della sua musica.

Performer, coreografo e regista, dopo aver fatto parte del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma e del San Carlo di Napoli partecipa a numerosi spettacoli musicali tra i quali Cirano, Serata d’onore, Di nuovo Buonasera (con Gigi Proietti) , A Chorus Line, The Producers, Cantando sotto la pioggia, West Side Story, Grease, La piccola bottega degli orrori, Brachetti in technicolor, Sette spose per sette fratelli, Hello Dolly!, Pinocchio, Tutti insieme appassionatamente, Cabaret, Il giorno della tartaruga, Nunsense, Bulli e pupe, Jesus Christ Superstar (Compagnia della Rancia); Rent (Nicoletta Mantovani); La Bella e La Bestia, Mamma Mia!, Singin’ in the rain, A Chorus Line (Stage Entertainment); West Side Story (Teatro Carlo Felice di Genova e Opera di Firenze), Nine e Sept filles puor sept garcons (Folies Bergère-Parigi), oltre a diverse incursioni nella lirica. Al momento è l’unico italiano autorizzato a riprodurre le coreografie originali di A Chorus Line e West Side Story nel nostro paese. E’ il regista di tutti i lavori della Compagnia dell’Alba, fondata nel 2013 con Gabriele de Guglielmo. E’ felice e orgoglioso di far parte dello splendido cast di CATS, un grande titolo inseguito a lungo che mancava nel suo repertorio, con il quale festeggia 36 anni di carriera.

Cantante lirico, autore, compositore, attore e regista.
Scoperto e lanciato nel mondo del musical dal regista Saverio Marconi (Compagnia della Rancia) debutta con il titolo “Frankenstein Junior” (la creatura). Numerosi sono i ruoli che ha eseguito per grandi produzioni e registi, tra cui “Pinocchio il grande Musical” (Mangiafuoco/direttore del circo),”Se il tempo fosse un Gambero” (il diavolo), “Charlie e la fabbrica di cioccolato”(sig.Disalev), “Non mi hai più detto Ti Amo” uno spettacolo di prosa al fianco di Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Fondatore della “Radiorchestra”, una band con cui racconta la storia della radio. Intensa e costante rimane la sua attività lirico concertistica in collaborazione con il maestro David Boldrini.

Nato a Villafranca di Verona, figlio del soprano Alida Ferrarini, inizia a studiare all’età di otto anni le tre discipline fondamentali del Musical Theatre, perfezionandosi, dopo la laurea, a Milano e a Londra. Debutta a 21 anni alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi nell’opera di Tennessee Williams, Lo zoo di vetro (Tom Wingfield). Nel 2010 viene scelto da Saverio Marconi per Cats (Macavity) di Andrew Lloyd Webber, e Happy Days – A new musical, dove interpreta Richie Cunningham. Nel 2012 prende parte al musical Titanic – Il racconto di un sogno (John O’Donnell) accompagnato dalle musiche di Ennio Morricone e diretto da Federico Bellone. Nel 2013 viene scelto da Giuliano Peparini per interpretare il ruolo di Mercuzio in Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, opera di Gérard Presgurvic prodotta da David Zard, che gli conseguirà il Premio Nazionale ‘Sandro Massimini 2015′. Tra le tante produzioni ricordiamo Fame, Saranno Famosi (Nick Piazza) al Teatro Nazionale di Milano, Next To Normal (Gabe Goodman) al Teatro Coccia di Novara, West Side Story (Tony) inaugurazione della Stagione Lirica 2018 al Teatro Carlo Felice di Genova, Processo a Pinocchio (Beppe) al Teatro Sistina di Roma, La Congiura (Giuliano De’ Medici) all’Opera di Firenze, e ben due collaborazioni con Renato Zero nei tour nazionali 2016 Alt in Tour (Glitter) e 2017 Zerovskij, solo per amore (N.N.), Sweeney Todd – a Demon Barber of Fleet Street (Anthony Hope) al Teatro Nuovo di Milano. Nel 2022 interpreta il ruolo dello Street Singer al Teatro dell’Opera di Roma con Mass di Leonard Bernstein, diretto da Damiano Michieletto e debutta come autore e regista con Nessun Dorma un atto musicale ispirato ad un episodio sconvolgente della vita del Maestro Giacomo Puccini.

Nato a Roma, Sergio si forma presso l’English National Ballet School di Londra con la prestigiosa Borsa di Studio della Fondazione Rudolf Nureyev.
Sergio è un Attore, Danzatore, Artista Voice Over, Doppiatore, Coreografo e Direttore del Movimento la cui carriera si è svolta principalmente nel West End di Londra e nel resto d’Europa in produzioni teatrali, televisive e cinematografiche.
Debutta nel West End di Londra con Billy Elliot the Musical al Victoria Palace Theatre. Successivamente, Sergio prende parte alla tournée UK e internazionale di grande successo per il revival della versione di Broadway del musical West Side Story, seguita dal musical Wicked all’ Apollo Victoria Theatre nel West End di Londra e South Pacific per Chichester Festival Theatre e Sadler’s Wells Theatre.
Altre produzioni teatrali includono: Carmen (Royal Albert Hall); Swan Lake con l’English National Ballet (Royal Albert Hall); Amoroso, A Pair of Wings, Please?, Sirens and Rhapsody (Dancecyprus); Cicatrice (Sadler’s Wells Theatre).
Produzioni TV / Film / Doppiaggio includono: Gulliver’s Travels (20th Century Fox), The One Show (BBC), Pineapple Dance Studios (Sky 1 HD), This Morning (ITV), The X Factor (ITV), SAS Rogue Heroes (BBC), Boundless (Amazon Studios) e vari altri progetti Voice Over.

A vent’anni dal suo debutto è onorato di poter tornare per la settima volta al Teatro Sistina. Lavora con i più importanti registi della prosa e del musical italiano: Antonio Latella, Roberto Guicciardini, Massimo Piparo, Saverio Marconi, Maurizio Colombi, Bruno Fornasari. È SPUGNA nel musical campione di incassi “PETER PAN” nella fortunata edizione del 2011/2013 con Manuel Frattini e dopo una prima all’Arena di Verona di fronte a 10.000 spettatori, viene invitato l’anno successivo dal maestro Edoardo Bennato, come ospite, sempre sul palco dell’Arena di Verona, per festeggiare i 32 anni dell’album “Sono solo canzonette”. È in “Billy Elliot”, in “Evita” con Malika Ayane, “Happy Days”, “Fame”, “Notting Hill”, “L’importanza di essere Earnest”, “Play Hamlet”. Nel 2016 è la volta della sua prima esperienza internazionale con la compagnia “Divadlo Continuo Theatre” nella Repubblica Ceca con lo spettacolo “LOĎ // A BOAT” per la regia di Pavel Štourač e nel 2018 presso la Royal Opera House di Muscat(Oman) con lo spettacolo “Peter Pan” in lingua inglese. Dal 2007, al mestiere di attore affianca quello di regista creando la compagnia Histryo teatro e debuttando presso il teatro Argot di Roma con il monologo “Scampoli” di Alessia Sorvillo. Svolge poi attività di traduzione e adattamento per
“Tiergartenstrasse: un giardino per Ofelia” per il Festival Internazionale di Benevento (prod. Accademia d’arte drammatica “Silvio D’Amico”),per le liriche del musical “Zanna Don’t” (Teatro Sala Uno di Roma), per la prima versione italiana integrale
dei musical “Spring Awakening” e “Closer than ever” per la compagnia “Lo Spazio Magico” di Tivoli.

Valerio ANGELI, 22 anni, si forma presso la Chaplin Academy of Performing Arts.
A 17 anni viene premiato come miglior interprete dal maestro Lindsay Kemp.
Nel 2019 fa parte del corpo di ballo del concerto “Il Fabbricante di Ricordi “ con Alessandra Amoroso presso Auditorium Conciliazione. Nel 2022 prende parte al musical “ Aggiungi un Posto a Tavola”coreografie Gino Landi. Sempre nel 2022 é uno dei quattro scugnizzi di Malika Ayane nel video ufficiale “Una ragazza”; esibendosi al Tim Summer Hits 2022 Roma e Rimini in tv nazionale su Rai 2 e al RTL Summer Hits presso l’arena di Verona.

Nato a Napoli, inizia a studiare danza fin da piccolo, e dopo il liceo, riesce a conciliare lo studio della danza con l’università, laureandosi in architettura. Nel 2018, si sposta a Milano, e qui nel 2020 si diploma presso la SDM – La scuola del Musical. Dopo l’accademia inizia a lavorare come ballerino per alcuni eventi, e partecipa al videoclip di Annalisa per la canzone di Sanremo “Dieci”.
Nel 2021 debutta nel mondo del musical con il quarantennale di “Forza Venite Gente” con la regia di Ariele Vincenti e le coreografie di Dalila Frassanito.

Nata in provincia di Venezia nel 1994, studia da piccola ginnastica ritmica, balli caraibici e recitazione così si avvicina al mondo artistico grazie all’amore per il teatro.
Diplomata all’accademia professionale di musical MTS di Milano ( 2016), attestati LCM (London college of music)di musical theatre e pop theory, insegnante di musical, acrodanza, acrobatica e danza, successivamente studia presso BSMT di Bologna seguendo un master di Alta formazione( 2020/2021).
Lavora come assistente regia e coreografie per Fiorella Nolis per il Musical Annie.jr nella rassegna family del teatro Manzoni di Milano (2017), ballerina per il varietà “Le Musichall” di Arturo Brachetti (2017/2018) performer per eventi e varie compagnie per Familyshow e Musical, lavora come performer presso il parco tematico Mirabilandia ( 2018/2019), ballerina per il cabaret Dinner show Avanspettacolo di Venezia (dal 2020 ad oggi) , attrice per spot televisivi serie TV e film.
Si dedica anche all’arte circense dei trampoli lavorando come performer con varie compagnie tra cui Parola Bianca, con cui lavora anche in campo internazionale. Parte dell’ ensemble e Trampoliera nello spettacolo “Jesus Christ Superstar” ( Turnee italiana 2022)firmato Peeparrow entertainment con Ted Neeley.

Nasce a Roma nel 1987 e fin da piccolo sentiva il desiderio di ballare. Inizia lo studio della danza all’eta’ di 15 anni ed entra come borsista nella prestigiosa Scuola del Balletto di Toscana. Lavora come ballerino e attore al “Teatro dell’Opera di Roma. Balla in produzioni cinematografiche come Parlami d’Amore di Silvio Muccino e in TV ne “Il Sangue e la Rosa, al fianco di Virna Lisa e Gabriel Garko. Nel 2012 fonda e dirige con successo la Bilotta’s Dance Academy, centro studi danza e musica nel cuore di Roma Nord. Nel 2015 partecipa come danzatore, attore e cantante ne “Il Conte Tacchia” con Maurizio Mattioli, della “Mellini Production”. Lo abbiamo visto ballare in prima serata su Rai1 nella trasmissione “Napoli Prima e Dopo”. Dal 2015 in qualità di ballerino, cantante ed attore, affianco al grande Enrico Montesano ne “Il Marchese del Grillo”, del regista Massimo Romeo Piparo. Nel 2017 è nel cast dello spettacolo “Divo Nerone Opera Rock”, diretto dal M° Gino Landi, nel ruolo di “Aniceto”. Nel 2017 è nell’ensemble di “Mamma Mia” nuova produzione del Teatro Sistina e PeepArrow. Nel 2018-2019, Performer per la PeepArrowUK nel tour Europeo del celebre show “Jesus Christ Superstar” affianco al Grande protagonista Ted Neeley e “We Will Rock You” affianco alla PopStar “Anastacia”. Prosegue la carriera televisiva danzando in prima serata su RAI1 per “Loredana Berte’” ed in prima serata su RAI3 per “Massimo Ranieri”. Nel 2021 nel ruolo di Rubastracci balla e recita in “Rugantino” affianco a Michele La Ginestra e Serena Autieri.

Italo-scozzese nato a Roma con esperienze lavorative in Europa, Canada ed America.
Dopo il diploma alla Royal Ballet School di Londra viene prima ingaggiato dal Northern Ballet in Inghilterra e poi come solista in Canada per il Royal Winnipeg e l’Alberta Ballet. Nel 2011 torna in Europa prima in Portogallo con la Companhia Nacional de Bailado a Lisbona e poi Il Balletto Nazionale Ungherese a Budapest. Oltre ad essersi esibito nella cerimonia di apertura alle Olimpiadi invernali a Vancouver e nel West End Londinese con lo spettacolo INALA, é stato primo ballerino ospite del balletto Macedone a Skopje. Nel 2018 torna in Italia dove si distingue come performer di Musical avendo interpretato i ruoli di Bernardo in West Side Story, Don Lockwood in Singing In The Rain, Adamo in 7 spose per 7 fratelli e Patchy in Spongebob.
Mark è onorato di esibirsi nel suo musical preferito di sempre e per la prima volta sul palco del Sistina.

Nasce a Cattolica il 2 novembre 1996 e si approccia al mondo della danza all’età di 3 anni.
Prosegue gli studi come danzatrice e si diploma a luglio 2018 presso l’Accademia “Professione Musical Italia” diretta da Francesco Frola e Lucia Giuffrida, dove ha approfondito anche lo studio del canto e della recitazione.
Ha lavorato come performer per la promozione della serie animata “Regal Academy” di Rainbow, partecipando a vari eventi televisivi e teatrali.
Debutta al Teatro Sistina nel 2018 in “Rugantino”, nella versione storica originale regia di Pietro Garinei.
In seguito si approccia anche al mondo televisivo ballando nel format “Domenica Like” su Canale 5 condotto da Barbara D’Urso e nel 2021 partecipa al videoclip ufficiale di “Movimento Lento”, brano di Annalisa e Federico Rossi.
Lo stesso anno partecipa a vari festival musicali Mediaset e Rai come “Battiti Live”, “RTL Power Hits” e “Seat Music Award”.
Nel dicembre 2021 torna a teatro nel musical “Sette Spose per Sette Fratelli”, nel ruolo di Sarah, con la regia di Luciano Cannito e la direzione Musicale di Beppe Vesicchio

Nasce a roma nel 1993. nel 2012 viene ammessa alla Bernstein School of Musical Theatre diretta da Shawna Farrell. Nel 2016 entra nella compagnia Catapult e partecipa al tour internazionale dello spettacolo Magic Shadows.
Nel 2017/2018 viene scelta da Chiara Noschese per Flashdance. Nel 2017 è Francine in Jersey Boys.
Nel 2019 è Arlecchino nel musical Pinocchio Reloaded di Maurizio Colombi. Attualmente è nel corpo di ballo della serie tv “Penny On Mars” su Disney Channel.
Nel 2021 è in scena come sposa in Sette spose per sette fratelli con la regia di Luciano Cannito e la direzione musicale di Beppe Vessicchio.

Studia danza presso la “Crazy Gang School” specializzandosi anche nel canto e nel Tip Tap. Ha preso parte all’evento di Dolce&Gabbana al Palazzo Pisani di Venezia, con le coreografie di T. Signorelli. Tournèe 2013/2014 Wojtyla Generation opera musical regia R. Avallone e coreografia E. Hanack. Dal 2014/2017 fa parte del cast ufficiale di “Jesus Christ SuperStar” (tournée Italiana ed Europea) regia M.R. Piparo, coreografie R. Croce con Ted Neeley. Nel 2015 prende parte al Musical “Cercasi Violetta” coreografie S. Bontempi. Nel giugno 2016 fa parte del corpo di ballo per la produzione “È sempre più il Sistina” . In tv “Wind Summer Festival”, “domenica live”, “ti lascio una canzone”. Nel 2017 entra a far parte del corpo di ballo di Aggiungi un posto a tavola” al teatro Brancaccio regia G.Guidi e coreografia G.Landi.

Si diploma presso l’accademia di musical “Mastmaster”, diretta da S.D’Orazio, perfezionandosi poi con molti maestri e professionisti del settore. Spazia tra teatro, televisione e cinema. Al cinema prende parte ai film “Parlami
d’amore”S.Muccino,“Tutta la vita davanti”P.Virzì,“Poveri ma ricchissimi “F.Brizzi. In TV partecipa alla serie “Butta la luna”, regia V.Sindoni, e per varie stagioni danza nei musical del serale di “Amici“, coreografie G.Rochelle e M.Garofalo. Tra gli spettacoli teatrali più significativi vi è al Sistina la commedia musicale di G&G “Rinaldo in campo”, con F.Troiano, S. Autieri, coreografie R.Croce,regia M.R.Piparo. Il musical “My fair lady”,con L.Ward e V. Belvedere, coreografie R.Croce, regia M.R.Piparo. L’opera rock “Jesus Christ Superstar”, per quattro anni consecutivi, con tournée nazionali ed internzionali che toccano Olanda, Belgio, Bulgaria e Spagna, protagonista il leggendario T.Neeley, S.Molinari
e la partecipazione di Y.Elliman e B.Dennen, all’Arena di Verona e all’Ahoy Arena. Coreografie R.Croce, regia M.R.Piparo. Nel 2020
l’allestimento di “Rugantino” con S.Autieri e M.La Ginestra. Nelle
stagioni dal 2017 al 2022 la commedia musicale di G&G, “Aggiungi un posto a tavola”, al teatro Brancaccio, con Enzo Garinei, Gianluca Guidi che ne cura anche la regia e le coreografie di Gino Landi.

Danzatrice dalla formazione eclettica e laureata al DAMS.
Nasce a Messina nel 1994 e inizia la sua formazione artistica all’età di 5 anni approfondendo lo studio della danza classica, moderna e contemporanea. In seguito si appassiona allo studio dell’Hip Hop che oggi è la prima forma di contaminazione della sua danza. Nel 2015 inizia anche la sua formazione teatrale approfondendo lo studio della recitazione e della commedia dell’arte. Nel 2016 è nell’opera lirica “Bohème” andata in scena al Teatro Vittorio Emanuele. Nel 2017 segue il corso di formazione professionale presso l’Accademia di Musical e Recitazione On Stage diretta da Paride Acacia, Sarah Lanza e Christian Gravina e nel 2018 è nel Cast di Jesus Christ Superstar diretto da Massimo Romeo Piparo. Frequenta Musical Masterclass (diretto da Chiara Cattaneo). Nel 2019 è nel corpo di ballo de “La Vedova Allegra”, con la regia di Victor Carlo Vitale e le coreografie di Eugenio Dura. Nel 2021 è in “Molto Rumore Per Nulla” in qualità di attrice/danzatrice con la regia di Giampiero Cicció. Nel 2022 è in Jesus Christ Superstar diretto da Massimo Romeo Piparo. Attualmente è nel cast di Cats in qualità di Swing, con la regia di Massimo Romeo Piparo e le coreografie di Billy Mitchell.

Nasce a Pompei nel 1989 e all’ età di 4 anni si avvicina allo studio della danza classica e moderna.
Nel 2005 vince una borsa di studio per Broadway Dance Center di New York tramite stage di formazione con Desmond Richardson , Jason Parsons e Michele Assaf. Parallelamente inizia un percorso di formazione come performer, studiando canto e recitazione prima a Napoli e successivamente a Milano.
Inizia la sua carriera come performer nel 2013 al Teatro Trianon di Napoli nel musical “Quartieri Spagnoli” scritto e diretto da Gianfranco Gallo.
Tra le più importanti esperienze lavorative sicuramente quella con il teatro Sistina per la produzione Peeparrow di “Jesus Christ Superstar” con Ted Neeley nelle diverse produzioni dal 2014 al 2022 ( versione originale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice pluripremiato in Europa con il Musical World Award) . Nel 2017 è Donna Concetta nel musical”Rosso Napoletano” al teatro Augusteo di Napoli con Serena Autieri (coreografie di Bill Goodson e regia di Vincenzo Incenzo).
Nella stagione 2019/2020 vive una nuova ed importantissima esperienza lavorativa con il tour olandese di ” We Will Rock You” con la superstar americana Anastacia nei panni di Killer Queen, diretto e prodotto da Massimo Romeo Piparo.
A marzo 2022 e’ ballerina nella commedia musicale ” Rugantino” di Garinei e Giovannini ( regia Massimo Romeo Piparo ) al teatro Sistina di Roma
Altre esperienze lavorative :
-2016 Coreografa e ballerina nel tour ” Una storia importante” di Chiara e Martina Scarpari direttamente da” Ti lascio una canzone ” diretto da Antonella Clerici
-2017- Partecipazione come ballerina al noto programma televisivo ” Tu si que vales”, canale 5.
Nel corso degli anni si dedica anche all’insegnamento all’ interno di vari eventi legati al mondo della danza e dello spettacolo.
Dal 2014 entra a far parte di TauriaDance, una delle più importanti organizzazioni di eventi legati al mondo della danza
Attualmente docente dell’ Accademia Sistina, e del biennio di avviamento alla professione Tauriadance.

Nasce in provincia di Messina e dall’età di 3 anni studia danza nella scuola A.S.D. Sicilia Danza. Dopo il diploma al Liceo Artistico viene ammessa alla MTS! Musical The School di Milano sotto la direzione di Simone Nardini. Concluso il biennio di formazione professionale, nel 2019 e nella stagione teatrale del 2021/2022 prende parte alla tournée di Hair il Musical nel ruolo di Crissy, con la regia di Simone Nardini e le coreografie di Valentina Bordi.”

Nasce a Roma ed Inizia gli studi di danza classica e moderna (metodo “RAD”) per poi trasferirsi a Milano e diplomarsi come Performer di Musical alla ”SDM-La Scuola Del Musical” interpretando il ruolo di Carlos in “Legally Blonde”.
È ballerino in Tv in “Stasera casa Mika” (Rai 2) e al cinema con Massimo Ranieri in “Riccardo Va All’inferno”.
È nell’ensemble del workshop Disney “Newsies” ed è assistente coreografo per “Sunset Boulevard” al Festival di Todi. Subito dopo parte per gli U.S.A. come ballerino per la “Royal Caribbean International”.
È Young Bernadette e Dance Captain in “Priscilla-La Regina Del Deserto”, Angel (alternate) in “Rent”, Dance Captain in “Fame Saranno Famosi”, Dance Captain/Assistente Coreografo ed Indio in “West Side Story”, Assistente Coreografo in “The Life”, ensemble in “Saturday Night Fever”, Swing/ensemble in “Disney The Lion King” (Stage Entertainment Olanda) ed ensemble in “An American In Paris”.

Nato a Cuggiono il 10/11/1994, comincia la sua vita artistica all’età di tre anni studiando break dance e hip hop nella scuola di danza dei propri genitori. All’età di sei anni entra nel mondo della ginnastica artistica che lo accompagnerà nella sua crescita di acrobata. Nel 2015 inizia gli studi presso l’accademia di arti performative M.A.S Music,Arts & Show di Milano. Lì aggiunge al suo bagaglio artistico altri stili di danza e gli studi di canto e recitazione che lo rendono un performer a 360°. Fa parte di alcune produzioni M.A.S. come Geronimo Stilton, A Christmas Carol, Hair il Musical. La sua carriera professionale debutta all’Arena di Verona con “Mamma Mia” per poi proseguire con “Jesus Christ Superstar”, nel 2019 ottiene il ruolo di Mike Tv in “Charlie e la fabbrica di cioccolato”, successivamente “Ghost”, e infine farà parte del cast di “Cats”.

Nata e cresciuta in Sicilia, dove fin da piccola segue lezioni di danza, recitazione e canto nella scuola ASD , a 19 anni si trasferisce in Francia a Nizza nell’accademia professionale di danza “OffJazz”, dove si diploma con specializzazione in jazz. Inizia la sua carriera nella stagione teatrale dell’opera di Nizza 2016/17 nelle operette “Le chanteur du Mexico”,”Hello Dolly”, “La belle de Cadix”e “Princesse Czardas”.
Nel 2017 lavora con la “Sengupta dance” per una tournée in India come ballerina solista nello spettacolo”Buddha and the why within”
Successivamente si trasferisce a Parigi e lavora come ballerina nello spettacolo “mickey and the magician” nel teatro animagique degli studios Disney.
Nel 2019 lavora come ballerina nella nave da crociera Tedesca Mainshift6.
Decide di specializzarsi nel musical e frequenta la SDM a Milano diplomandosi nel 2021 con il musical “the Addams family” regia di Claudio lnsegno. Subìto dopo lavora come performer a Milano nella “All Crazy”. Nel 2022 ritorna a Parigi per la produzione Disney “the Lion king and the rythm of the Pride land”

Figlia d’arte. Nasce a Cittiglio il 06/12/2000.
Tra il 2010 e il 2013 partecipa a gare Nazionali di ginnastica ritmica.
Nel 2019 si diploma in danza classica e contemporanea presso il C.F.A. con insegnanti diplomati al Teatro alla Scala.
Nel 2021 si diploma alla Scuola Del Musical di Milano (SDM).
Nel 2021/22 è nel cast di Ghost come Ensemble+cover Molly, debuttando come protagonista al Regio di Parma.

nasce a Crotone il 3 marzo 1994. Si forma presso la scuola “Professione Musical Italia”, dove consegue il diploma con certificazioni ISTD nel 2016. Lo stesso anno inizia la sua carriera lavorativa come performer nel “Boléro” del Béjart Ballet Lausanne presso il Teatro Regio di Parma.
Tra le sue esperienze professionali si aggiungono: ballerino per Costa Crociere Cruise S.p.a. presso Costa NeoRomantica; corpo di ballo dell’opera lirica “Jerusalem”, per il Verdi Festival al teatro Regio di Parma; solista nello spettacolo “Sul Danubio Blu” per la compagnia “In Scena” di Corrado Abbati. Dal 2018 entra a far parte della compagnia Peeparrow Entertainment come performer per le produzioni italiane ed europee: “Billy Elliot”, “Jesus Christ Superstar”, “We Will Rock You”. Sempre nel 2018 interpreta “Big Deal” nella produzione del TCBO, in collaborazione con BSMT production, di “West Side Story”.

Alessandra Somma, 21 anni. Inizia la sua formazione artistica completa fin da bambina, frequentando corsi di danza, canto e recitazione con insegnanti di nota fama. Diplomatasi in danza classica, modern jazz e contemporanea, si perfeziona presso varie accademie dell’hinterland napoletano, esibendosi nei vari teatri regionali e prendendo parte a progetti cinematografici e televisivi. Successivamente consegue presso la Musical Academy di Milano, ubicata al Teatro Nazionale e diretta da Chiara Noschese, il diploma professionale come performer di musical. Inoltre partecipa a diverse masterclass con esponenti rilevanti del settore, come Saverio Marconi e Carline Brouwer, con profitto e impegno.

Nasce a Milano e inizia a danzare in età giovanissima. Dopo essersi diplomata al liceo linguistico, entra nella SDM- la scuola del Musical di Milano di Alice Mistroni. Nel 2019 è nell’ensemble di We Will Rock You con le coreografie di Gail Richardson e nel 2020 entra a far parte del corpo di ballo di Elodie al festival della canzone italiana di Sanremo. Nel 2021 viene presa nell’ensemble della Piccola Bottega degli Orrori, con la regia di Piero Di Blasio e le coreografie di Luca Peluso.

nasce a Brescia il 23/05/2000. Fin da piccolo si avvicina al mondo dello spettacolo studiando danza e recitazione in
diverse scuole Bresciane.
All’età di 15 anni intraprende lo studio del canto che lo porta ad
avvicinarsi al mondo del musical. Nel 2019 entra alla SDM “La Scuola Del Musical” di Milano proseguendo gli studi a livello professionale.
Nel 2020 prende parte al musical “The Wedding Singer” come Ensemble e assistente alla Regia di Alice Mistroni e Chiara Vecchi.
Nel 2021 si diploma portando in scena “La famiglia Addams”, diretto da Claudio Insegno, nel ruolo di Lucas Beineke.
Nella stagione 2021/22 è ensamble e swing on stage nel tour nazionale di “Ghost” il musical con la regia di Federico Bellone e coreografie di Chiara Vecchi.
Adesso è pronto ad affilare gli artigli per il suo debutto Romano.

si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma nel 2010. La sua formazione artistica prosegue con stage avanzati di danza contemporanea/floor work a Londra e Amsterdam.
Nel suo percorso lavorativo entra a far parte della compagnia di danza contemporanea “Mandala Dance Company” diretta da Paola Sorressa, direzione artistica Lucien Bruchon con diverse produzioni nazionali tra le quali “L’uccello di Fuoco” prima assoluta, collaborazione con Martin Zanotti, Fabio Crestale e Amilcar Moret Gonzalez al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena; e internazionali come “Trittico” alla Ruth Page Center di Chicago.
Amplia la sua formazione nella compagnia indiana di Bollywood diretta da Ambili Abraham in diverse tournée nazionali e collaborazioni in trasmissioni televisive.
Entra, poi, a far parte dell’ensemble nell’opera musicale “Francesco De Paola”, coreografie di Stefano Bontempi, produzione di Marco Simeoli.
Inoltre ballerina per trasmissioni televisive come “Grande Fratello”, “Tu Si Que Vales”, “Ballando con le Stelle”. Nel 2018/19 prende parte, come ensemble, alla commedia musicale “Rugantino” con Enrico Montesano al Teatro Sistina e successivamente nell’anno 2019/20 in tournée europee con due grandi produzioni della Peeparrow Entertainment “Jesus Christ Superstar” e “We will Rock You”, regia di Massimo Romeo Piparo. Nel 2022 è nuovamente nel cast di “Rugantino” con Michele La Ginestra e Serena Autieri.